| Sinonimi: Montepulciano d'Abruzzo,  Uva abruzzese, Cordisco, Sangiovese cardisco.
 
 Cenni Storici: vitigno dalle origini incerte, sembra che provenga dalla zona di Montepulciano in provincia di Siena.
 E' largamente diffuso in tutta l'Italia centro-meridionale.
 
 Caratteri Ampelografici: foglia media, pentagonale, pentalobata - grappolo medio, conico-cilindrico, compatto con una o due ali - acino medio, sub-ovale con buccia pruinosa, spessa, consistente di colore nero-viola.
 La pianta č soggetta all'acinellatura verde.
 
 Maturazione: tardiva
 
 Vigoria: media
 
 Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino rosso rubino intenso, mediamente tannico e alcolico, buon corpo e adatto all'invecchiamento.
 
 Largamente diffuso nell'Italia centrale, rientra in molte DOC come Lacrima di Morro D'Alba, Rosso Conero, Rosso Piceno, Colli Amerini, Rosso Orvietano, Montepulciano d'Abruzzo, Controguerra, Biferno e nella DOCG Torgiano Riserva.
 
 
 |